09
Giugno, 2025
l’unico impianto europeo per il recupero del garnet
MED LINK HA COSTRUITO UN MODELLO CHE UNISCE ESPERIENZA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ. OGGI È UN PUNTO DI
RIFERIMENTO NEL RECUPERO DEL GARNET E NELLA LOGISTICA SU MISURA. NE PARLIAMO CON LA TITOLARE ORNELLA RACITI
Sono trascorsi ormai più di 20 anni da quando mio padre ed io, abbiamo dato vita alla Med
Link, inizialmente c’era anche mia cugina, poi è subentrato mio marito e in seguito anche i nostri figli, e con i nostri collaboratori abbiamo creato questa azienda a gestione familiare mantenendo sempre costante l’attenzione sull’ambiente e sulla
sostenibilità» spiega Ornella Raciti, titolare
di Med Link, una società indipendente
di spedizioni nazionali, internazionali e logistica integrata con base ad Aulla.
Qual è il core business dell’azienda?
«Seguiamo due ambiti diversi ma collegati
tra di loro: da un lato curiamo la logistica
e spedizioni di tutti i tipi, e siamo
anche un magazzino doganale fiscale,
con un grande spazio per lo stoccaggio di
merce di qualsiasi tipo, anche se principalmente ci occupiamo di Garnet

UNICI IN EUROPA
Non esiste un altro impianto come il nostro che
recupera il Garnet, dando delle alternative al
Garnet originale molto valide che mantengono
le stesse proprietà
Una volta utilizzato il gamet sia nella sabbiatura che nel taglio ad acqua, tutti i residui della lavorazione, devono essere correttamente disposti come rifiuti.«Med Link è autorizzata a ritirare questi rifiuti
speciali, non pericolosi – sottolinea la titolare –
Abbiamo messo a punto un processo sperimentale del tutto innovativo, volto a recuperare il gamet dopo il suo utilizzo. L’idea fu di mio padre e del ceo di GMA Gamet Un’idea tanto banale all’apparenza quanto geniale, quella di recuperare il gamet alla fine del suo ciclo di lavorazione, aumentando notevolmente la velocità di taglio e più in generale le performance della macchina. Una volta utilizzato, sia nella sabbiatura che nel taglio ad acqua, il Garnet e tutti i residui della lavorazione, devono essere correttamente disposti come rifiuti.

Ornella Raciti titolare di Med Link che ha sede a Pallerone (Ms)
sia confezionato che sfuso. Dall’altro abbiamo un impianto di recupero del Garnet. In sostanza spediamo e distribuiamo il Garnet e poi lo recuperiamo per riciclarlo e creare un Garnet riciclato»..
Quali sono i vostri punti di forza?
«Per quanto riguarda la logistica, innanzitutto
godiamo di un’ottima posizione strategica, il magazzino di smistamento e di stoccaggio sorge infatti lungo l’asse autostradale A15 a pochi chilometri dal porto di La Spezia e di Marina di Carrara.
I nostri siti si sviluppano oggi su una superficie complessiva di oltre 6.000 mq che permette di avere un grandissimo
spazio a disposizione nostra e dei clienti.
L’azienda offre ampie e diversificate soluzioni
di trasporto via terra, mare, aereo e intermodale per clienti italiani ed esteri. A sostegno degli scambi commerciali extra Ue, Med Link offre servizi di import ed export. Grazie ad un reparto dedicato e ai suoi
magazzini fiscali e doganali garantisce la corretta gestione, logistica e distributiva, di qualsiasi tipo di merce in tutto il mondo. Per quanto riguarda l’impianto di recupero del Garnet, la nostra forza sta nel fatto che siamo unici in Europa. Non esiste un altro impianto come il nostro che recupera il Garnet, dando delle alternative al Garnet originale molto valide che mantengono le stesse proprietà».
Come viene lavorato il Garnet e che tipologie di scarti lascia?
«Il Garnet viene principalmente utilizzato
nel taglio ad acqua con macchine Waterjet; sistemi che hanno la capacità di tagliare a freddo spessori fino a 500 millimetri mantenendo degli standard di precisione elevatissimi. In apposite camere di miscelazione l’acqua passa a più di 1000 km / h ed il Garnet viene quindi aspirato per effetto Venturi. L’aggiunta della sabbia abrasiva Garnet al getto d’acqua, permette ai sistemi Waterjet di tagliare qualsiasi materiale.
ed Link è autorizzata a ritirare questi rifiuti
speciali, non pericolosi, derivanti dalla
lavorazione del Garnet e portarli nel nostro
impianto».
Come è nato questo impianto?
«L’idea di recuperare il Garnet alla fine
del suo ciclo di lavorazione, quando
ormai era considerato rifiuto, per poi rigenerarloe riemetterlo sul mercato fu di
mio padre Piero e di Torsten Kietelsen,
all’epoca ceo di GMA Garnet. Nel 2005
Med Link ha avviato presso il sito di Aulla
la realizzazione del primo impianto di rigenerazione di sabbia abrasiva in collaborazione con GMA. Si tratta del primo,
e ad oggi unico, impianto di riciclaggio
Garnet in tutta Europa. Med Link dopo aver curato tutti i passaggi logistici e aver consegnato l’abrasivo al cliente, si occupa del ritiro del Garnet esausto. Il cliente non si trova più costretto a dover smaltire in discarica ed ha la possibilità di far ritirare il prodotto
LE CARATTERISTICHE DEL GARNET
Il Garnet è un minerale di origine alluvionale appartenente al gruppo dei granati, risulta mediamente composto per il 97-98 per cento da Almandino e si caratterizza per l’elevata durezza, la bassa friabilità e l’alto peso specifico. Inoltre, grazie all’assenza di silice libera, gode di inerzia chimica permettendo di garantire una situazione di lavoro sicurapoiché non origina polveri nocive o reattive per la salute umana. Il Garnet trova applicazione in molti settori,difatti le sue caratteristiche chimico fisiche rendono questo prodotto l’abrasivo perfetto per il settore della sabbiatura.
Le diverse granulometrie disponibili permettono al cliente di ottenere il miglior risultato possibile per qualsiasitipo di applicazione. Dai cantieri navali, petroliferi ed aerospaziali alle applicazioni di restauro di monumentied edifici.
esausto a Med Link che, ritirandolo con lo stesso camion utilizzato per la consegna del materiale vergine, permette al cliente di risparmiare denaro oltre a ridurre l’impatto ambientale del trasporto».
A questo proposito, avete da poco introdotto
un’importante novità.
«La nostra ultima novità è rappresentata
dal fatto che ricicliamo anche il più piccolo granello di Garnet. aspirazione, che fino a due anni fa era considerata un rifiuto e veniva smaltito, adesso l’abbiamo certificata ed è un prodotto utilizzabile per il cemento, calcestruzzo e malte. È diventata una
produzione parallela a quella del Garnet
e ci ha permesso di non avere scarti».
Quali caratteristiche ha questo filler?
«Si tratta di polveri che derivano dalla larante questo processo di lavorazione, aspiriamo delle polveri che creano un prodotto molto fine. Essendo circa il 20 per cento della produzione, Med Link, attraverso l’impegno nella ricerca profuso negli ultimi anni, è riuscita a valorizzare il materiale, un tempo considerato rifiuto, ed elevarlo alla categoria di prodotto con il nome di Filler 500, questo viene poi commercializzato nel settore delle costruzioni. Abbiamo così anche evitato il problema dello smaltimento dei resti del Garnet, entrando completamente nell’economia circolare».
Quali altri impegni seguite nei confronti
della sostenibilità?
«Oltre all’impianto di riciclaggio e alla riduzione di plastica negli imballaggi,
stiamo lavorando sul bilancio di sostenibilità e abbiamo anche la certificazione Epd. Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico da 300 Kw per la produzione di energia elettrica che ricopre il nostro fabbisogno e quello in eccesso viene rimesso in rete. Puntiamo a raggiungere la nostra indipendenza energetica arrivando ad un’autonomia del 100 per cento di energia
rinnovabile».
UNA NUOVA RISORSA
Attraverso l’impegno nella ricerca profuso negli
ultimi anni, Med Link è riuscita a valorizzare il
materiale, un tempo considerato rifiuto, ed
elevarlo alla categoria di prodotto con il nome di
Filler 500


GESTIONE E TRASPORTO DEL GARNET
Dal 2003 la partnership con la multinazionale tedesca, GMA Garnet, ha portato Med Link a specializzarsi nella gestione e nel trasporto di sabbia abrasiva Garnet. GMA si affida esclusivamente a Med Link per la gestione della logistica integrata in tutto il sud Europa. Nel 2010 l’azienda ha costruito due magazzini bulk nel sito di Aulla con una capacità complessiva di 20mila tonnellate di sabbia abrasiva. Questo ha permesso all’azienda di raggiungere un nuovo livello di produttività. Oggi Med Link, per conto della multinazionale tedesca, gestisce due sbarchi l’anno di abrasivo sfuso in arrivo dall’Australia, ricevendo più di 10mila tonnellate per ogni nave dividendo quest’ultimo in apposite vasche a seconda della granulometria. Il materiale passa quindi alle linee di imballaggio: Med Link ne dispone di automatiche e semiautomatiche con una capacità di insacchettamento di circa 200 tonnellate di Garnet imballato ogni giorno. Gli uffici logistici si occupano poi della consegna ai clienti utilizzatori di GMA. Med Link garantisce così alla multinazionale australiana una tracciabilità completa del materiale, dallo sbarco della nave alla consegna dal cliente finale.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI
________________________________INFORMATIVA PRIVACY
Medlink S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, con la presente La informa che (in seguito definito/a interessato/a), anche ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 27 aprile 2016 n. 679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (in seguito “Regolamento”), i dati personali da Lei forniti verranno trattati come segue:
1. Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
a) fornire le informazioni richieste;
b) invio di materiale informativo e promozionale tramite il ns. servizio di newsletter.
2. Base giuridica e conferimento
La base giuridica del trattamento di cui al punto 1.a) è l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o l'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta. Il conferimento dei dati personali è necessario per ottenere le informazioni richieste. Il loro mancato conferimento comporterà l’impossibilità da parte del nostro personale di rispondere alle Sue richieste.
La base giuridica del trattamento di cui al punto 1.b) è il consenso da Lei fornito e il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il consenso espresso si riferisce esclusivamente al servizio di newsletter e il suo mancato conferimento non pregiudica la ricezione delle informazioni da Lei richieste.
Nel caso in cui prestiate il consenso al ricevimento di materiale informativo e promozionale tramite il servizio di newsletter, si ricorda che su di esso è consentito esercitare il diritto di revoca in qualsiasi momento e con la stessa facilità con cui è stato precedentemente accordato.
3. Tempi di conservazione
I dati personali trattati per la finalità di cui al punto 1.a) saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per rispondere alle Sue richieste.
I dati personali trattati per la finalità di cui al punto 1.b) saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a 24 mesi.
4. Destinatari dei dati personali
I dati personali da Lei forniti saranno trattati da personale incaricato, opportunamente istruito e operante sotto l’autorità e la responsabilità del Titolare.
I dati personali potranno essere trattati, inoltre, da soggetti terzi che forniscono servizi strumentali, tra cui servizi di comunicazione, posta elettronica, recapito della corrispondenza, servizi tecnici per la gestione del Sito, fornitori di servizi informatici o, a seconda delle richieste, suggerimenti o reclami, a fornitori di servizi inerenti la natura del reclamo o del suggerimento.
Ai soggetti sopra indicati saranno comunicati solo i dati strettamente necessari per l’espletamento delle relative funzioni. L'elenco aggiornato di tutti i destinatari è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento e verrà fornito a richiesta dell’interessato scrivendo al seguente indirizzo e-mail privacy@medlinkplanet.com
5. Diritti dell’interessato
La informiamo inoltre che, relativamente ai dati medesimi, può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal CAPO III del Regolamento. In particolare, ha diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati che la riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento; di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; di revocare il consenso eventualmente prestato ed opporsi in tutto o in parte all’utilizzo dei dati, nonché di esercitare gli altri diritti a Lei riconosciuti dalla disciplina applicabile. L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire scrivendo al seguente indirizzo e-mail: privacy@medlinkplanet.com.
Ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 2016/679, inoltre, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati nel caso in cui ritenga che il trattamento violi il citato Regolamento.
6. Titolare del trattamento
Medlink S.r.l. con sede in Via Turati, frazione Pallerone, Aulla (MS).
e-mail: privacy@medlinkplanet.com
Numero di telefono: 0187 41751